A seguito della vicenda che ha visto coinvolto il concittadino Daniele Ferrari, rimasto ferito in un incidente stradale a Pechino, la Fondazione ha istituito, tramite i fondi per cui non è stato richiesto un rimborso, il Fondo Emergenze Sanitarie.
Questo Fondo nasce per prevenire ed intervenire in situazioni analoghe a quella che ha visto coinvolto Daniele Ferrari.
Grazie alla generosità della famiglia Carrara nasce il “Fondo Luigi e Mariella Carrara” costituito presso la Fondazione.
Il Fondo nasce per ricordare la figura di Luigi Carrara, imprenditore malnatese, e della moglie Mariella Bersi.
Luigi Carrara, malnatese di origine, ha maturato esperienza nell’imprenditoria nel campo della produzione delle calze da donna prima e in seguito della carpenteria leggera di precisione. Ha, inoltre, allargato l’orizzonte dei suoi interessi dal campo degli immobili a quello dello smaltimento di rifiuti speciali. È anche stato figura di spicco nell’ambito sociale malnatese sostenendo diversi progetti e numerose iniziative filantropiche e nell’ambito sportivo in particolare a favore della Bocciofila Malnatese. Ha sempre sostenuto ed incoraggiato la formazione scolastica e l’intraprendenza lavorativa dei giovani.
Il Fondo si propone di sostenere interventi finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze dei giovani malnatesi fra i 14 e i 25 anni nel campo degli studi, attraverso il finanziamento di premi di studio.
La prima dotazione del Fondo è costituita dalla somma di € 10.000,00 (euro diecimila/00), derivante dal seguente conferimento:
Il Fondo potrà ricevere successive donazioni da privati cittadini, imprese o Enti, giunte spontaneamente ovvero promosse dalla Fondazione.
Il fondo vuole ricordare Giuseppina (Pinuccia) Spadotto (Varese 25/04/1950 – Malnate 31/07/2003), una delle fondatrici dell’associazione La Città delle Donne: persona sempre pronta a battersi per la sensibilizzazione e per la prevenzione nell’ambito del benessere e della salute femminile.
Il fondo si è costituito nel 2016 con 3.400,00 euro, ma presto è cresciuto fino a permettere l’acquisto di due ecografi, uno destinato al Consultorio di Malnate, l’altro destinato all’Ospedale del ponte di Varese. Durante il 2022 il Fondo ha realizzato il progetto “Continua ad amarti, regalati una visita al seno” con CENTRO CAOS, l’associazione Città delle donne e il Comune di Malnate, dando la possibilità alle donne malnatesi di usufruire di visite senologiche gratuite presso il Consultorio cittadino.
Il progetto, inoltre, è stato realizzato con il patrocinio di: ATS-Insubria, ASST Sette Laghi, Centro Ricerche in Senologia Università degli Studi dell’Insubria, Opi Varese e la collaborazione della SSD Breast Unit ASST Sette Laghi e dei MMG di Malnate.
Il progetto ha garantito visite senologiche gratuite a più di 150 donne malnatesi nella fascia di età compresa fra i 35 e i 49 anni e over 74, dedicando particolare attenzione all’aspetto della comunicazione ed accoglienza, medicine preziose in ambito oncologico, dato che parte delle analisi si concentrava proprio su questo rischio.
E’ di 170, il numero delle donne visitate durante gli appuntamenti fissati dal calendario del progetto.
Sabato 4 marzo 2023 si è tenuto l’incontro di restituzione dei risultati del progetto, aperto alla stampa e alla cittadinanza.
Una mattinata importante per la Fondazione, che con il suo fondo Spadotto, CAOS Centro Ascolto Operate Al Seno – Onlus Associazione Città delle donne e l’amministrazione comunale, ha dato parola ai medici professionisti per raccontare i risultati del progetto senologico “Continua ad amarti, regalati una visita al seno”.
https://www.rete55.it/notizie/salute/malnate-le-armi-della-prevenzione-contro-i-tumori-al-seno/
“I coniugi Luigia Luisani e Diego Delvecchio rappresentano una normale famiglia dei nostri tempi, hanno lavorato e vissuto a Varese, sono stati genitori di tre figli. Al loro ricordo e per mantenerne viva la memoria, i figli Isabella, Gabriele e Lorenzo hanno istituito questo fondo”.
L’obiettivo è il sostegno a progetti umanitari, volti a migliorare le condizioni igienico-sanitarie, sociali ed economiche dei paesi in via di sviluppo, il tutto rispettando valori, equilibri e tradizioni delle popolazioni sostenute.
Le iniziative devono essere realizzate in collaborazione con le comunità locali, privilegiando quelle in sinergia con missionari o cooperatori malnatesi.
Il fondo si è costituito con 5.000,00 euro.
Il fondo nasce dall’esperienza della Fondazione in materia di:
L’obiettivo è di aiutare i giovani malnatesi – anche in collaborazione con enti pubblici e attori del terzo settore – così da permettere la loro miglior realizzazione sociale e professionale.
La raccolta ha raggiunto i 3.000,00 euro.